I consumi di carne: la territorialità è una garanzia

Se a livello mondiale, grazie soprattutto al ruolo della Cina e dei paesi in via di sviluppo, il consumo di carne (e pesce) cresce a ritmi tanto vertiginosi da provocare allarmi per la sostenibilità ambientale dei relativi processi produttivi, in Italia, come negli altri paesi sviluppati, questa crescita sembra essersi arrestata.

Il 95% degli italiani consuma carne ma 55% di essi dichiara di averne ridotto la frequenza e la maggior parte ne mangia mediamente 100-200 grammi a settimana, dato che rimane ben al di sotto della soglia di rischio per la salute indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità (500 grammi a settimana).

 

La riduzione del consumo di carne sembra interessare in particolare i più giovani (18-24 anni), i più anziani (oltre 64 anni) e le donne.

 

I vegetariani, coloro che non mangiano né carne né pesce per motivi etici in senso lato, sono il 4% della popolazione (il 7% dei 35-44enni) e i vegani, che non mangiano nessun prodotto di origine animale, hanno raggiunto l’1%.

In quanto specie onnivora possiamo mangiare una gran varietà di alimenti, preclusi ad altre specie, ma in quanto homo sapiens possiamo scegliere, e lo facciamo sulla base di molte e diverse ragioni.

 

Quali sono i motivi della rinuncia a mangiare carne, o a ridurne il consumo?

La spinta più forte viene dall’attenzione al legame tra cibo e salute; segue la questione economica: il costo della carne o la diminuita capacità di spesa delle famiglie italiane ha inciso sulle scelte alimentari. Ci sono, infine, questioni etiche, ecologiche, di natura religiosa o culturale.

Attenzione alla salute, dunque, motivi economici e interrogativi morali, sono tutti elementi che modificano il rapporto con il cibo, e sono il risultato di un complesso intreccio fatto di ricerca di informazioni, attenzione ai dati scientifici, sensibilità etiche ed ecologiche sempre più diffuse e opinioni basate sul senso comune e sull’istinto.

 

Quali sono le garanzie ricercate per un consumo consapevole e sereno ed i criteri di scelta per i prodotti di origine animale?

Così, anche al momento di acquistare prodotti alimentari di origine animale le motivazioni qui esaminate influenzano i comportamenti e definiscono i criteri di scelta:

Il primo è la provenienza italiana del prodotto con il 45% delle risposte, seguito dalla presenza  di etichette dettagliate che ne indichino origine, provenienza e modalità di allevamento ecc. (38%).

Il ‘chilometro zero’, ovvero la ricerca di produzioni e allevamenti locali, è indicata dal 29% degli intervistati, i prodotti biologici e quelli con marchi dop, igp ecc. da circa il 20%.

Il prezzo basso, la convenienza sono importanti (19%) ma è interessante che il 26% degli italiani sarebbe disposto a spendere fino al 5% in più pur di acquistare prodotti certificati in materia di origine e qualità dei sistemi di allevamento e il 25% spenderebbe fino al 10% in più.